A corollario e completamento del percorso espositivo Civita Tre Venezie, in collaborazione con Coopculture, ha ideato una serie di attività, differenziate per fasce di età.
IL COMUNE DI TREVISO E CIVITA TRE VENEZIE SONO LIETI DI OFFRIRE A
800 CLASSI VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE GRATUITE!
PER USUFRUIRE DI QUESTA OPPORTUNITA’ È SUFFICIENTE
PRENOTARSI
PRENOTAZIONI SCUOLE
Ufficio scuola Coopculture
041. 8627167
Lunedì – venerdì
dalle 9 alle 17
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Disponibilità fino ad esaurimento posti
Costi
Visite guidate per le scuole € 80
Visite guidate e laboratorio € 120
I bambini sono invitati ad evocare una musicalità all’interno del dipinto, suoni, bisbigli, sussurri, odori, sapori.
Arte che richiama i cinque sensi.
Muniti di tre fogli ciascuno e di tre matite colorate dovranno disegnare con un colore i suoni ad occhi chiusi (dopo aver osservato una selezione di dipinti), mentre con un altro colore dovranno provare a disegnare un sapore e con ultimo colore un odore.
Poi mischieranno i vari foglietti piegati fra di loro e dovranno provare con fantasia a riconoscere il suono, odore o sapore in questione osservando le linee.
Il profumo delle tavole imbandite, la freschezza dei frutti, i colori dei fiori…I maestri della pittura barocca deliziano i sensi con i loro capolavori. Guardiamo da vicino le nature morte della mostra Natura in Posa, per scoprirne i dettagli e svelare il significato degli oggetti e degli elementi naturali.
Poi ciascuno potrà creare una natura morta nel laboratorio del museo, giocando con le tecniche del disegno e del collage.
I bambini dovranno osservare elementi delle opere per arrivare poi a ricostruire in laboratorio una natura morta in pop up, la frutta e gli oggetti potranno essere sia realistici che geometrici ricordandoli: le pere nei triangoli – le mele nei cerchi – il melograno nell’esagono e così via.
La visita attiva si svolgerà nelle sale del museo, in ogni stanza ci sarà un indizio da segnare su una mappa che verrà consegnata ai ragazzi; arte, geografia e storia creeranno un intreccio fantastico e divertente per scoprire la mostra attraverso piccoli dettagli che altrimenti resterebbero nascosti!
Ispirazione: teorie di Pina Baush e i ragazzi danz-attori/ visita teatralizzata/ uso del corpo.
Focus: interazione con le opere, gioco dei Tableaux vivant.
I ragazzi nel corso della visita sceglieranno un soggetto, divisi per gruppi di tre, che può variare tra oggetti, fiori, animali e frutti, presenti nelle opere. Una volta selezionato dovranno dividersi e analizzarlo da vicino per poi confrontarsi ed imitarlo a turno. Successivamente dovranno osservare negli altri dipinti il medesimo oggetto o elemento scelto per vedere a livello cronologico come quadro dopo quadro questi venga a cambiare e modificarsi.
A fine guida i ragazzi dovranno usare se stessi per rendere viva una natura morta attualizzata!
Gioco di improvvisazione.
Focus: comprensione del soggetto riguardante le nature morte, il contesto storico e le committenze.
Attività frontale domanda e risposta dove i ragazzi vengono invitati a prestare attenzione.
Possono i quadri parlare? Posso farlo anch’io? E, se sì, come posso realizzare una natura morta senza uso di tela e pennello?
I ragazzi devono dipingere usando solo le parole o i segni, hanno come strumento se stessi e la loro possibilità di esprimersi in maniera inusuale.
Visita guidata alla mostra che potrà essere legata ai programmi di classe, agganciandosi trasversalmente alle tematiche storiche-sociali-politiche affrontate nell’attività didattica (protestantesimo, la nascita della borghesia).
Se al centro si pone l’uomo come soggetto cosa cambia: la fede nell’eccellenza della natura umana e nella sua potenza creatrice, l’ideale del decoro, della misura, dell’equilibrio interiore, della razionalità, il culto della bellezza, in senso fisico (armonia delle forme) e in senso etico (armonia tra spirito e natura) e l’ideale della perfezione in tutti i campi (amore, lingua, uomo di corte, principe).
Civita Tre Venezie s.r.l
Dorsoduro 3488/U
30123 Venezia
C.F. e P.Iva 03666441005.
Codice univoco: M5UXCR1
© 2019 CIVITA TRE VENEZIE